
Radio K55
Data di pubblicazione: 25/10/2025 alle 18:04
(Adnkronos) – WaltherPark SpA ha ufficializzato l’adozione del “Taxonomy Check” messo a punto da GBC Italia (Green Building Council Italia), segnando il primo caso nazionale in cui un progetto di questa scala e complessità si sottopone volontariamente alla verifica di conformità con la Tassonomia europea per gli investimenti sostenibili. Questo percorso strutturato e documentato è stato applicato in modo articolato, coerentemente con la complessa architettura del progetto.Â
WaltherPark, un’iniziativa di rigenerazione urbana di respiro internazionale nel cuore di Bolzano, rappresenta il più importante sviluppo immobiliare del capoluogo altoatesino. Il complesso integra una galleria commerciale, 110 unità residenziali, un hotel da 114 camere, uffici, un parcheggio interrato su tre livelli e un sistema di mobilità che include un tunnel per il traffico di attraversamento e la pedonalizzazione di Viale Stazione (Via Alto Adige rimane ZTL). L’intero progetto persegue la certificazione LEED Gold, a conferma di un approccio prestazionale e misurabile.Â
La decisione di adottare il Taxonomy Check è strategica e mira a oggettivare la performance ambientale del progetto in ottica europea, elemento cruciale per dialogare con gli investitori e la finanza green.Â
“Siamo molto lieti che, grazie alla collaborazione con GBC e Habitech, la sostenibilità del progetto WaltherPark possa essere confermata in modo oggettivo a livello europeo»,
ha affermato Thibault Chavanat, Presidente di WaltherPark SpA. Il Presidente ha sottolineato come la scelta consenta di trasformare le ambizioni del progetto in
“evidenze verificabili utili a due diligence e interlocuzione con la finanza”. L’obiettivo è quello di elevare WaltherPark a progetto di riferimento: “Siamo orgogliosi che WaltherPark possa diventare un progetto di riferimento in questo ambito”.Â
La Tassonomia UE è lo strumento che fornisce criteri ambientali uniformi per la finanziabilità degli investimenti a costruttori, progettisti e istituzioni. Il Taxonomy Check di GBC Italia si inserisce in questo quadro, fornendo un report dettagliato sulla qualità dei dati di rendicontazione.Â
L’adozione di questa metodologia assicura agli operatori internazionali una base comune per la valutazione degli asset sostenibili in diversi mercati. Marco Caffi, Direttore di Green Building Council Italia, ha spiegato il valore del servizio: “Il Taxonomy Check di GBC Italia è la trasposizione a livello nazionale di una metodologia condivisa con la rete europea dei Green Building Council, a garanzia di una solida e condivisa interpretazione dei criteri della Tassonomia europea. Ciò consente agli investitori internazionali di avere, nei diversi paesi dove operano, un servizio di verifica basato su un approccio comune”.Â
L’iniziativa di WaltherPark, realizzata in collaborazione con GBC Italia e Habitech, stabilisce un precedente importante in Italia, certificando per la prima volta la compatibilità di un progetto immobiliare di grande portata con i rigidi criteri della Tassonomia UE.Â
—
tecnologia
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: News News
Selezionata dallo staff di Radio K55
06:00 - 15:00
15:00 - 15:15
Tutti i giorni la migliore musica
15:15 - 19:30
1
play_arrowJohn Lennon
play_arrow
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
play_arrow
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
play_arrow
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi