
Radio K55
Data di pubblicazione: 07/11/2025 alle 11:46
“Il nostro progetto si chiama ‘Alma-Care’ e consiste in una piattaforma in grado di migliorare l’esperienza di comunicazione tra medico e paziente durante e dopo la visita. La compilazione di un questionario, con scale che misurano i dubbi e le paure del paziente, permette al medico di avere dei dati su cui basarsi per guidare la visita in maniera più efficace. Descrivendo in modo semplice e chiaro tutti i termini tecnici dei referti poi, la piattaforma aiuta il paziente anche quando arriva a casa”. Sono le parole di Elena Viviani, studentessa di Cognitive neuroscience all’università degli studi di Pavia e capogruppo di ‘Alma-Care’, il progetto vincitore degli i-Days 2025 di Synlab, l’hackathon dedicato al tema della longevità. Ad ideare ‘Alma-Care’ insieme ad Elena Viviani anche suo fratello Alessandro, studente di Artificial Intelligence all’università degli studi di Milano Bicocca, Laura Muscas, iscritta al corso di Laurea in Economics and management for government and international organisations dell’università Bocconi e Aileen Victoria Ramirez Enache, della facoltà di Scienze Infermieristiche dell’università degli studi di Milano.
Scritto da: News News
Fatti di cronaca analizzati da un punto di vista psicologico
21:00 - 21:30
21:30 - 22:30
22:30 - 00:00
1
play_arrowJohn Lennon
play_arrow
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
play_arrow
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
play_arrow
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi