logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

News Regionali

Ia, in assemblea Manageritalia confronto su regole normative, responsabilità e governance

today08/11/2025 - 11:16 3

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 08/11/2025 alle 11:16

(Adnkronos) – L’intelligenza artificiale sta trasformando in modo profondo il mondo del lavoro, ridefinendo ruoli, competenze e responsabilità all’interno delle organizzazioni. Per questo, Manageritalia Executive Professional ha scelto di dedicare la propria assemblea di oggi al tema “Intelligenza Artificiale, Professionisti e Manager: come navigare tra regole normative, responsabilità e governance dell’IA”, l’incontro pensato per professionisti e manager che già integrano o intendono integrare l’IA nei propri processi organizzativi. “Oggi per un professionista o un manager saper utilizzare l’intelligenza artificiale come strumento di supporto alle decisioni di gestione aziendale non è più una competenza accessoria, ma una necessità strategica – sottolinea Carlo Romanelli, presidente di Manageritalia Executive Professional. – L’IA può amplificare le capacità analitiche e operative, ma solo se inserita in un contesto di governance consapevole e responsabile, in cui l’uomo resta al centro dei processi decisionali.” 

Nel corso dell’assemblea sono state affrontate alcune delle questioni più rilevanti e attuali che emergono dall’adozione dell’intelligenza artificiale nei contesti professionali. Ci si è interrogati su chi sia legalmente responsabile delle decisioni generate dall’IA all’interno dei flussi di lavoro, come gestire la responsabilità in scenari ibridi dove l’esito finale resta in capo all’uomo ma deriva da suggerimenti prodotti dall’algoritmo, sino a quale sia l’impatto dell’IA sulle competenze richieste a professionisti e manager e quali debbano essere i percorsi di reskilling per affrontare questa transizione. E’ stato inoltre analizzato come l’intelligenza artificiale possa integrarsi con i sistemi organizzativi esistenti, ponendo attenzione agli aspetti di governance, sicurezza e sostenibilità delle decisioni. 

L’incontro ha avuto l’obiettivo di stimolare una riflessione ampia e consapevole sul valore, sui rischi e sull’impatto organizzativo dell’intelligenza artificiale, promuovendo una cultura della responsabilità e della consapevolezza digitale che possa guidare professionisti e manager in un contesto in rapida evoluzione. 

A confrontarsi sul tema sono stati: Carlo Romanelli, presidente Manageritalia Executive Professional – Donatello Aspromonte, vicepresidente Manageritalia Executive Professional – Tommaso Saso, professore di Organizzazione aziendale presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi e presidente Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria – Maria Tommaselli, avvocato e Nicola Zamperini, giornalista ed esperto di intelligenza artificiale. 

La mattinata è stata un intenso momento di approfondimento e confronto su come l’IA stia ridefinendo le dinamiche decisionali, la governance e le competenze necessarie nel mondo del lavoro, aprendo nuove prospettive per un management capace di interpretare e guidare l’innovazione in modo etico, responsabile e sostenibile. 

economia

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA