logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Prima Pagina

“Frasi contro la violenza sulle donne”, sul web è caccia alla citazione perfetta

today25/11/2025 - 11:50 1

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 25/11/2025 alle 11:50

(Adnkronos) – “Frasi contro la violenza sulle donne”. Sul web è caccia alla citazione per celebrare la giornata contro la violenza sulle donne 2025. Un’abitudine, quella di cercare la frase giusta da condividere sui social, manifestando così la propria adesione alla ricorrenza, subito registrata da Google e talmente popolare da essere balzata in trend tra le ricerche di oggi.  

La caccia alla frase più efficace, che sia poetica, critica o tagliente per dire no ai soprusi di genere, al maschilismo e ai femminicidi è un fenomeno che – ce lo dicono i dati registrati dallo stesso motore di ricerca – si ripete ogni anno il 25 novembre da almeno 15 anni e con un picco di partecipazione collettiva registrato l’anno scorso.  

E i frutti della ricerca sono ben chiari a dare una scorsa rapida ai post di X o Instagram dove, sotto foto o video campeggiano le citazioni di poetesse, politiche rivoluzionarie o artiste. 

La scelta di quali ‘parole degli altri’ decidiamo di usare per esprimere il nostro sentire – perché per dirla con Troisi “la poesia non è di chi la scrive, ma di chi gli serve” – è comunque qualcosa che parla di noi. C’è chi come Stefania sceglie Alda Merini: “Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate, baciate e uccise, solo perché donne”. Chi come Maria si affida invece a Luciana Littizzetto: “Scambiamo tutto per amore, mentre l’amore con la violenza e le botte non c’entra un tubo. L’amore, con gli schiaffi e i pugni, c’entra come la libertà con la prigione. Un uomo che ci mena non ci ama”. 

Tatiana ricorre alla rivoluzionaria francese Théroigne de Méricourt: “È tempo che le donne contrastino la vergognosa incompetenza in cui l’ignoranza, l’orgoglio e l’ingiustizia maschili le ha per così lungo tempo tenute prigioniere”. Vanda sceglie le parole dello scrittore indiano Akshay Vasu: “Ogni volta che alzava le mani su di lei uccideva brutalmente un principe di una fiaba da qualche parte nel profondo del suo cuore”. Mentre Emilia si affida ai versi della poetessa siriana Maram-Al- Masri: Tremano di rabbia/e la reprimono./Come leoni in gabbia,/le donne come me/sognano di libertà.  

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Post simili


Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA