
Radio K55
Data di pubblicazione: 25/11/2025 alle 13:58
(Adnkronos) – Matilde Mortelli è la vincitrice della prima edizione del Premio di Laurea “Eleonora Guidi”, il riconoscimento istituito dall’Università di Firenze che intende ricordare la giovane donna vittima di femminicidio a Rufina lo scorso 8 febbraio.
Alla cerimonia di consegna, avvenuta oggi nell’Aula magna del Rettorato, erano presenti la rettrice Alessandra Petrucci, la delegata a Inclusione e diversità Maria Paola Monaco, l’assessore del Comune di Firenze a Lavoro, Università e Ricerca Dario Danti, l’assessora regionale a Cultura, Università e Parità di genere Cristina Manetti, il sindaco di Rufina Daniele Venturi, il vicesindaco di Pelago Giacomo Bracaglia, la consigliera comunale di Pontassieve Giulia Selvi e la famiglia di Eleonora.
L’iniziativa rappresenta l’evento principale del ciclo di appuntamenti organizzati dall’Ateneo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Il premio era riservato a laureate e laureati Unifi che avessero discusso una tesi magistrale tra gennaio 2021 e luglio 2025 sul tema della violenza di genere, con particolare attenzione ai principi della Convenzione di Istanbul.
La tesi di Matilde, laureata in Giurisprudenza italiana e francese, è stata giudicata la migliore fra i 18 elaborati in gara: ha esplorato – come si evince dal titolo – “Le fonti internazionali di contrasto alla violenza contro le donne e alla violenza domestica e la loro attuazione in Italia e Francia”.
Premiati con le menzioni d’onore Michele Veronesi, per l’approccio innovativo allo studio del diritto penale internazionale con la tesi in Relazioni internazionali e studi europei dal titolo “La genderizzazione del diritto internazionale penale”, e Beatrice Naldi, laureata in Dirigenza scolastica e pedagogia clinica e autrice della tesi “La presa in carico delle molestie e violenze in ambito accademico: un’indagine esplorativa sui modelli degli sportelli antiviolenza universitari di Torino, Pisa e Bologna”, alla quale è stata riconosciuta la dimensione propositiva e progettuale a favore dell’Ateneo.
Durante la cerimonia è stato mostrato il trailer del podcast “Mai più Barbablù. Storie vere di violenza e rinascita”: novità di quest’anno, sarà pubblicato su Spotify e YouTube ed è dedicato al contrasto della violenza di genere e all’educazione affettiva.
Il ciclo di eventi organizzati dall’Ateneo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stato inaugurato lo scorso 19 novembre e proseguirà fino a martedì 9 dicembre. Il calendario di iniziative prevede oltre 20 appuntamenti – lezioni, seminari, dibattiti, mostre e spettacoli – proposti dalle varie anime di Unifi ed è il risultato di una call a cui hanno partecipato Dipartimenti, Scuole, Sistema Museale d’Ateneo e Sistema Bibliotecario di Ateneo.
—
cronaca
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: News News
18:30 - 18:45
Selezionata dallo staff di Radio K55
18:45 - 19:30
19:30 - 20:30
1
play_arrowJohn Lennon
play_arrow
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
play_arrow
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
play_arrow
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi