
Radio K55
Data di pubblicazione: 27/10/2025 alle 11:53
(Adnkronos) – Coca-Cola, presente in Italia dal 1927, si conferma leader nel Paese per impatto economico e occupazionale nel settore delle bibite e delle bevande. Un dato che acquisisce un valore speciale alla vigilia dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, che Coca-Cola accompagnerĆ come partner più longevo del Movimento Olimpico e da Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica che attraverserĆ lāItalia da dicembre 2025. Secondo la ricerca biennale condotta da Sda Bocconi School of Management sullāimpatto socio-economico di Coca-Cola Italia, Coca-Cola Hbc Italia e Sibeg ā le tre societĆ che rappresentano lāAzienda nel nostro Paese ā Coca-Cola ha generato e distribuito nel 2024 risorse complessive pari a 1 miliardo e 142 milioni di euro. Tale valore, che comprende acquisti di beni e servizi, investimenti, stipendi, imposte e contributi, equivale allo 0,05% del Pil italiano. (VIDEO)Ā
Coca-Cola si conferma inoltre primo datore di lavoro nellāindustria delle bibite e delle bevande. Grazie alla presenza capillare da Nord a Sud Italia, con fabbriche e uffici in 7 Regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Abruzzo, Campania, Basilicata e Sicilia) e una forza vendita proprietaria diffusa sui territori, nel 2024 lāimpatto occupazionale totale tra posti di lavoro diretti e indiretti ĆØ cresciuto significativamente generando 29.840 posti di lavoro, equivalenti allo 0,12% dellāoccupazione nazionale e in aumento del 10% rispetto alla stima del 2022 (26.738); di questi, 2.688 sono dipendenti diretti e 26.704 occupati indiretti, che lavorano quindi lungo la filiera. Per ogni dipendente diretto si generano oltre 11 posti di lavoro nellāeconomia italiana; considerando, quindi, la struttura familiare del Paese (secondo i dati Istat 2024), circa 64.000 persone beneficiano dei redditi generati da Coca-Cola (+6,7% rispetto al 2022). Ā
Guardando al mondo delle imprese, sono cresciuti i fornitori delle aziende Coca-Cola, che nel 2024 ha acquistato beni e servizi da ben 1.508 fornitori, in aumento rispetto al dato del 2022 (1.463), per un valore complessivo superiore a 626 milioni di euro. Di questi, circa la metĆ ĆØ costituita da micro e piccole imprese, un dato che conferma il ruolo di Coca-Cola nel tessuto produttivo italiano. Lāipotetica assenza produttiva di Coca-Cola in Italia avrebbe un impatto significativo sullāoccupazione locale, con un aumento stimato dei disoccupati nelle Regioni in cui ĆØ presente con sedi e stabilimenti pari a: +1,9% in Piemonte, +6,5% in Lombardia, +4,8% in Veneto, +5,0% in Abruzzo, +0,4% in Campania, +1,7% in Basilicata e +0,9% in Sicilia.Ā
La ricerca di Sda Bocconi School of Management evidenzia anche lāimpegno concreto di Coca-Cola per la paritĆ di genere. I dati mostrano che la presenza femminile nei ruoli di leadership ĆØ superiore alla media nazionale, rappresentando il 39% dei dirigenti (contro il 20% della media delle imprese attive) e il 44% dei quadri (rispetto al 33% della media nazionale). Un dato, questāultimo, in crescita del 13% rispetto al 2022, quando la percentuale di donne tra i quadri era del 39% (contro il 31% della media nazionale). Le retribuzioni medie (Ral) dei dipendenti diretti di Coca-Cola risultano superiori alla media italiana per tutte le qualifiche professionali: del 19% per gli operai, del 15% per gli impiegati, del 22% per i quadri e del 5% per i dirigenti. Inoltre, in Coca-Cola, la differenza retributiva tra dirigenti e altre categorie risulta inferiore rispetto alla media nazionale. La remunerazione di un dirigente equivale a 1,61 volte quella di un quadro (mentre la media nazionale ĆØ 1,88), 2,92 volte quella di un impiegato (3,20 in Italia) e 3,43 volte quella di un operaio (3,91 in Italia). Ā
La ricerca della Sda Bocconi School of Management ha valutato infine lāimpatto dei progetti di comunitĆ sostenuti da Coca-Cola in Italia nel biennio 2023-2024. In questo periodo, Coca-Cola ha finanziato 116 iniziative sul territorio, con un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro. Di queste, 45 hanno affrontato, in tutto o in parte, tematiche legate alla solidarietĆ e alla coesione sociale. A livello nazionale, prosegue per esempio la collaborazione continuativa dal 2005 con Banco Alimentare, tradotta negli ultimi 8 anni nel sostegno al recupero e alla distribuzione di alimenti pari a oltre 15 milioni di pasti. Continua inoltre il sostegno a Special Olympics, il movimento sportivo che coinvolge in Italia oltre 12.000 atleti con disabilitĆ intellettive, e di cui Coca-Cola ĆØ socio fondatore. Ā
Nellāambito delle attivitĆ legate alla sostenibilitĆ , ha Coca-Cola ha rafforzato il proprio impegno nella gestione responsabile della risorsa idrica, attraverso iniziative innovative come lāArea Forestale di Infiltrazione (Afi) in corso di realizzazione ad Alpo (Verona) con il Consorzio di Bonifica del Veronese, e sostenendo da oltre un decennio i progetti per lāinnovazione dal basso della filiera agrumicola siciliana portati avanti dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia con lāUniversitĆ di Catania. Attraverso il programma #YouthEmpowered, Coca-Cola ha offerto a migliaia di giovani under 30 strumenti concreti per affrontare il passaggio dalla scuola al lavoro: lanciato nel 2018, il programma ha giĆ coinvolto oltre 250.000 giovani nel nostro Paese e più di un milione di giovani al livello internazionale.Ā
—
economia
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: News News
17:00 - 19:00
19:00 - 20:00
Selezionata dallo staff di Radio K55
20:00 - 21:00
1
play_arrowJohn Lennon
play_arrow
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
play_arrow
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
play_arrow
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi