
Radio K55
Data di pubblicazione: 20/11/2025 alle 12:58
(Adnkronos) – Se Batman compare sulla scena, diventiamo immediatamente più altruisti. Una ricerca condotta da psicologi dell’università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Milano, mostra che la comparsa improvvisa davanti a noi di un qualcosa di inaspettato interrompe la prevedibilità del quotidiano e forza le persone a essere presenti, uscendo dalla modalità pilota automatico. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista ‘npj Mental Health Research’, del circuito ‘Nature’, e condotto da Francesco Pagnini, professore di Psicologia clinica alla Facoltà di Psicologia della Cattolica.
Il comportamento prosociale, ovvero l’atto di aiutare gli altri – spiegano i ricercatori – è essenziale per la vita sociale. Tuttavia, i fattori ambientali spontanei che innescano tale comportamento rimangono poco esplorati. Questo studio ha testato la capacità di un evento inaspettato, come la presenza di una persona travestita da Batman, di aumentare il comportamento prosociale interrompendo la routine e aumentando l’attenzione delle persone al momento presente.
“Abbiamo condotto uno studio sul campo sperimentale sulla metropolitana di Milano – racconta Pagnini – osservando il comportamento di 138 passeggeri. Nella prima parte del nostro test (condizione di controllo), una sperimentatrice apparentemente incinta è salita sul treno con un’osservatrice”. Gli esperti hanno valutato la tendenza dei passeggeri a cederle il posto. Nella condizione sperimentale, un’ulteriore sperimentatrice vestita da Batman è entrata in scena da un’altra porta del convoglio. Di fronte a questo incontro inaspettato, i passeggeri erano significativamente più propensi a offrire il proprio posto: in presenza di Batman lo cedeva il 67,21% dei passeggeri, ovvero oltre 2 su 3, contro il 37,66% nell’esperimento di controllo, poco più di 1 su 3″. Per di più, nota il professore, “il 44% di coloro che hanno offerto il proprio posto nella condizione sperimentale ha riferito di non aver visto Batman. Questi risultati suggeriscono che gli eventi inaspettati possono promuovere la prosocialità, anche in assenza di consapevolezza, con implicazioni per l’incoraggiamento della gentilezza in contesti pubblici”.
“I nostri risultati – sottolinea Pagnini – sono simili a quelli di ricerche precedenti che collegano la consapevolezza del momento presente (mindfulness) a una maggiore prosocialità; ciò può creare un contesto in cui gli individui diventano più sintonizzati sui segnali sociali. Tuttavia, a differenza dei tradizionali interventi di ‘mindfulness’ che richiedono un coinvolgimento attivo, questo studio evidenzia come le sole interruzioni situazionali possano essere sufficienti a produrre effetti simili. Ciò suggerisce un potenziale meccanismo attraverso il quale la novità e l’imprevedibilità promuovono il comportamento prosociale, rafforzando le teorie che collegano i cambiamenti attentivi a una maggiore reattività sociale”.
“Infine – conclude il docente – è anche possibile che la figura del supereroe abbia potenziato la rilevanza dei valori culturali, dei ruoli di genere e delle norme di aiuto cavalleresco, in linea con la ricerca sull’effetto innesco correlato ai supereroi: la figura di Batman potrebbe, cioè, svolgere un ruolo di innesco prosociale”.
—
cronaca
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: News News
18:30 - 19:30
Condotto da Roberto Cappelli
19:30 - 20:30
Selezionata dallo staff di Radio K55
20:30 - 21:30
1
play_arrowJohn Lennon
play_arrow
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
play_arrow
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
play_arrow
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi