logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Breaking news

Innovazione, Ross (Bologna Business School): “Attesi 10 anni di cambiamenti dirompenti”

today22/11/2025 - 11:12 3

share close

Data di pubblicazione: 22/11/2025 alle 11:12

(Adnkronos) – “I cambiamenti che ci aspettano nei prossimi 10 anni saranno più importanti di quelli avvenuti nei 30 anni passati. Saranno più dirompenti nel positivo e nel negativo, ma, da ottimista quale sono, penso che saranno maggiori quelli positivi”. Così Alec Ross, distinguished professor presso Bologna Business School, intervenendo al primo “Forum della Distribuzione Moderna 2025 – Il retail nell’economia del Paese. Mercati, tecnologia e società” che si è svolto a Milano e ha messo al centro il futuro del retail tra sfide globali e innovazione Cambiamenti sociali e dei comportamenti di consumo degli italiani, trasformazioni tecnologiche e futuro del settore. 

“Una volta le materie prime del lavoro erano la terra, poi il ferro. Adesso sono i dati – spiega Ross – Dieci anni fa c’erano 15 miliardi di dispositivi connessi alla rete, oggi ne abbiamo 75 miliardi. Questo perché stiamo digitalizzando processi e settori che tradizionalmente non sono considerati digitali. Questa crescita continuerà con la nascita dell’intelligenza artificiale di massa”. 

In tema di digitalizzazione l’Italia deve accelerare: “Per quanto riguarda la crescita composta del pil, l’Italia era al 182esimo posto su 396 Paesi sovrani. I motivi sono vari, tra cui la lentezza della digitalizzazione, siamo stati al 26esimo posto su 27 Paesi nell’Unione Europea”. Infine Ross parla di intelligenza artificiale: “Ci sono quattro tipi di intelligenza artificiale, non solo ai generativa e ChatGpt. In Italia si parla solo di quella generativa che è la meno rilevante. Gli altri sono: intelligenza artificiale percettiva che interpreta immagini, suoni e testo, intelligenza artificiale agentica che ha la capacità di ragionare, pianificare e agire in modo autonomo, infine, l’intelligenza artificiale fisica che si relaziona con il mondo reale, un esempio è rappresentato dai droni e dai veicoli autonomi”. 

economia

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA