logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

News Regionali

Nepal, fotografo ed ex vicesindaco di Fara San Martino: chi era Paolo Cocco

today04/11/2025 - 11:47 5

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 04/11/2025 alle 11:47

(Adnkronos) – E’ stato trovato morto anche l’alpinista Paolo Cocco, fotografo ed ex vicesindaco di Fara San Martino (Chieti). Insieme a Marco Di Marcello, biologo 37enne di Teramo attualmente disperso, si trovava sul Dolma Khang, per scalare una vetta mai raggiunta da scalatori italiani. 

I due avevano annunciato una spedizione congiunta sul Dolma Khang, una vetta di 6.300 metri al confine settentrionale del Nepal, dove una valanga avrebbe coinvolto diversi alpinisti internazionali. Le operazioni di soccorso, rallentate dal maltempo e dall’altitudine, sono in corso e i soccorritori stanno tentando di raggiungere l’area con elicotteri non appena le condizioni lo permettono. 

“A volte si raggiunge la vetta, a volte qualcuno o qualcosa non ci permette di raggiungerla. Il viaggio che fai, i luoghi che frequenti, le persone che incontri, però, sono le cose che ti danno insegnamenti, che ti fanno migliorare, che ti fanno crescere. Godiamo del viaggio, non c’è altro che conta!”, aveva scritto il 41enne. Una frase che racchiude il senso dei suoi viaggi e della voglia di scalare vette e cimentarsi in nuove sfide e che ora appare come un presagio. 

“Ciao a tutti! Siamo Marco Di Marcello e Paolo Cocco, e oggi, 27 ottobre alle 5.40 del mattino, vi stiamo mandando questo messaggio da Kathmandu. Siamo pronti a partire per la via delle montagne, con l’obiettivo di tentare la prima salita italiana al Dolma Khang, nel Parco Nazionale del Gaurishankar, nella valle della Rolwaling. Questo parco nazionale è praticamente adiacente a quello dell’Everest”, è stato l’ultimo videomessaggio di Cocco e Di Marcello prima di partire. 

“Da oggi e per una settimana – dicono – ci avvicineremo alla zona, ci acclimateremo, e la settimana successiva tenteremo di salire la vetta. Speriamo di riuscirci intorno al 9-10 novembre, ma ovviamente dipenderà dalle condizioni meteorologiche. Vogliamo ringraziare tutti, in particolare il presidente nazionale Michele Paternoster, il presidente della sezione di Teramo, e il sostituto commissario Giuseppe Calandrini. Tutto ciò lo facciamo per mio padre, Francesco Di Marcello, ex sostituto commissario della polizia stradale di Teramo, in quiescenza da più di quarant’anni, e membro Anps (Associazione nazionale Polizia di Statì, ndr) Un abbraccio a tutti e grazie mille! A breve notizie”. 

“Per me Paolo è un fratello minore”, aveva detto commosso all’Adnkronos il sindaco di Fara San Martino, Antonio Tavani, il quale ha dato la notizia del decesso. “Era partito il 24 ottobre e doveva rientrare il 20 novembre. Da quello che sappiamo era quasi sulla vetta quando è stata segnalata la valanga. Da qualche anno lavorava in Austria come grafico, ma tornava spesso in paese. L’ho visto l’ultima volta il 10 ottobre, alla festa per i 100 anni della nonna. Mi ha seguito in tutto quello che ho fatto negli ultimi venti anni, ha lavorato per me, è stato in amministrazione comunale, stava lavorando al sito turistico del Comune, un ragazzo vivo, vitale, generoso, solidale, pronto. Un visionario e un artista, ma sempre con i piedi ben saldi a terra. Umile. Raccoglieva sempre le sfide più affascinanti come questa ulteriore che stava vivendo, volevano essere i primi italiani o abruzzesi su quella vetta. Erano a 50 metri. Noi crediamo ancora che possa avercela fatta”, ha raccontato Tavani. 

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA