Radio K55
Data di pubblicazione: 20/10/2025 alle 13:18
(Adnkronos) – L’ecosistema Pixel è ormai una costellazione completa di dispositivi che comunicano tra loro in modo naturale: smartphone, cuffie, tablet, accessori per la casa e, da qualche anno, smartwatch. In questo contesto, il nuovo Pixel Watch 4 rappresenta il punto di connessione più personale dell’universo Google, un’estensione del telefono, un centro notifiche sempre visibile e, soprattutto, un ponte verso l’intelligenza artificiale Gemini. Il concetto non è più quello di un semplice orologio, ma di un nodo vivo all’interno di una rete digitale che accompagna l’utente nel quotidiano. Fin dal primo impatto, il Pixel Watch 4 colpisce per il suo design raffinato. Il nuovo display Actua 360 adotta una forma a cupola che abbandona le linee piatte per un effetto tridimensionale, quasi liquido. La superficie del vetro si solleva al centro e scende verso i bordi in una curvatura che cattura la luce in modo spettacolare. Non si tratta solo di estetica: questa geometria agevola la visibilità a diverse angolazioni e rende più fluide le gesture, come se lo schermo “accompagnasse” il tocco delle dita. L’impressione è quella di un oggetto prezioso, più vicino a un orologio tradizionale che a un gadget tecnologico, ma animato da un’anima digitale. Lo smartwatch è disponibile in due grandezze, 41 e 45 mm. Il formato da 41 mm privilegia l’equilibrio tra discrezione e comfort. Si adatta con naturalezza a polsi di piccole o medie dimensioni, mantenendo un profilo leggero e sobrio. Tuttavia, questa scelta dimensionale comporta inevitabilmente qualche limite: lo spazio sul display è ridotto e la digitazione con la tastiera Gboard resta scomoda. Google ha mitigato il problema riducendo del 16 % i bordi e ampliando del 10 % l’area attiva, rendendo l’interfaccia più ariosa e leggibile. Wear OS 6 con Material 3 Expressive contribuisce ulteriormente a valorizzare ogni millimetro disponibile, con un linguaggio visivo morbido e dinamico che sfrutta appieno la rotondità dello schermo. Dove il Pixel Watch 4 mostra il suo limite principale è nella durata della batteria. Con la versione da 41 mm LTE, quella testata da noi, si raggiungono circa 36 ore d’uso effettivo prima di entrare nella modalità di risparmio energetico. È una cifra rispettabile, ma non rivoluzionaria, e impone la ricarica quotidiana come abitudine fissa. Una routine che stona leggermente con l’immagine futuristica che il prodotto vuole comunicare. Il nuovo dock magnetico, più solido e curato, consente di posizionare l’orologio in entrambe le direzioni e supporta la ricarica rapida, ma nella pratica quotidiana i benefici si percepiscono poco. L’uso ideale resta quello serale: un’ora sul comodino prima di dormire per garantirsi la giornata successiva di autonomia. Sul fronte dell’esperienza sensoriale, Google ha compiuto passi avanti significativi. I nuovi feedback aptici di terza generazione offrono vibrazioni più nette e definite, simili alla precisione meccanica di un orologio tradizionale. Ogni scorrimento della corona produce un “tic” distinto, conferendo una sensazione di qualità tangibile. Anche l’audio è stato migliorato: lo speaker integrato restituisce una voce più chiara, pensata soprattutto per l’assistente Gemini e per le risposte vocali. Rimane tuttavia il rammarico di non poter ancora sfruttare pienamente questa qualità per l’ascolto musicale diretto, dal momento che applicazioni come YouTube Music non supportano la riproduzione senza cuffie. Interessante la presenza del servizio di emergenza Pixel Satellite SOS, che permette di inviare messaggi di soccorso anche in assenza di rete mobile, un’aggiunta che aumenta la sicurezza percepita. Il software è uno dei punti più convincenti del dispositivo. Wear OS 6 segna una maturazione evidente: l’interfaccia è più coerente, fluida e vivace. Le schede ridisegnate sfruttano lo spazio circolare in modo intelligente, con animazioni morbide e colori dinamici che si adattano al quadrante. L’esperienza di navigazione risulta naturale, immediata e armoniosa, a metà strada tra efficienza e estetica. L’integrazione con l’assistente Gemini è una delle novità più interessanti. Grazie alla funzione "solleva per parlare", basta alzare il polso per pronunciare comandi, ottenere informazioni o dettare messaggi. Gli algoritmi di risposta rapida, elaborati direttamente sul dispositivo, consentono di interagire con l’IA anche in modalità offline, riducendo la dipendenza dallo smartphone. L’ecosistema Google trova nel Pixel Watch 4 un punto d’unione concreto: le app native come Calendar, Keep, Wallet e Maps si sincronizzano in modo istantaneo con lo smartphone, mentre il monitoraggio della salute attraverso Fitbit completa l’esperienza quotidiana. Rimane qualche margine di miglioramento nella personalizzazione delle schede e nell’espansione delle funzioni di alcune app, ma l’impressione generale è quella di un sistema finalmente maturo e coeso. Il Pixel Watch 4 da 41 mm LTE è disponibile a 449 euro, mentre la versione solo Wi-Fi costa 399 euro. Per chi desidera uno schermo più grande, il modello da 45 mm parte da 499 euro (Wi-Fi) e 549 euro (LTE). Il posizionamento è chiaro: un prodotto premium che si colloca nella fascia alta del mercato, in linea con l’immagine elegante e tecnologicamente avanzata che Google intende proporre. Nel complesso, il Pixel Watch 4 è uno dei passi più maturi compiuti da Google nel settore dei wearable. Coniuga un design inedito e raffinato a un software fluido e coerente, arricchito da funzioni di intelligenza artificiale e da un’integrazione totale con l’ecosistema Pixel. Rimane però un margine di miglioramento che riguarda l’autonomia, l’unico aspetto che impedisce a questo smartwatch di essere davvero imbattibile sul mercato dei wearable Android. Se un domani Google decidesse di sacrificare un millimetro di compattezza per guadagnare un giorno di batteria, il Pixel Watch potrebbe finalmente incarnare la visione di un futuro in cui tecnologia e quotidianità convivono senza interruzioni.
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: News News
19:00 - 20:00
Selezionata dallo staff di Radio K55
20:00 - 21:00
Fatti di cronaca analizzati da un punto di vista psicologico
21:00 - 21:30
1
play_arrowJohn Lennon
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi