
Radio K55
Data di pubblicazione: 17/11/2025 alle 18:52
“Si stima che in Italia vi siano circa 100mila casi di cardiomiopatia ipertrofica, il 50% dei quali clinicamente rilevanti e sintomatologicamente impegnativi, solo una parte delle quali influenzabili con i trattamenti tradizionali disponibili. Le dimensioni sono quelle di una patologia non molto frequente, ma che incide per la diagnosi della quale il sospetto diagnostico è importante, e soprattutto coinvolge soggetti fra la seconda e la quarta decade di vita, che corrispondono alle fasi giovanili della vita, in cui è maggiore l’esigenza di essere performanti e produttivi”. Sono le parole di Gianfranco Sinagra, professore di Cardiologia, direttore del Dipartimento Cardiotoracovascolare – Azienda sanitaria universitaria integrata, Trieste e presidente eletto della Società italiana di Cardiologia – Sic, in occasione dell’incontro con la stampa, realizzato con il supporto di Bristol Myers Squibb e svoltosi a Roma in cui è stata annunciata l’approvazione della rimborsabilità del nuovo farmaco orale mavacamten, da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco – Aifa, per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (Cmio) sintomatica (classe II-III secondo la classificazione Nyha) in pazienti adulti.
Scritto da: News News
Tutti i giorni la migliore musica
21:30 - 22:30
Condotto da Roberto Cappelli
22:30 - 23:30
23:30 - 00:00
1
play_arrowJohn Lennon
play_arrow
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
play_arrow
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
play_arrow
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi