logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Prima Pagina

Uragano Melissa arriva a Cuba, in Giamaica si contano i danni

today29/10/2025 - 07:28 2

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 29/10/2025 alle 07:28

(Adnkronos) – Linee elettriche abbattute, cumuli di detriti e veicoli immersi nell’acqua fangosa. Un video condiviso dalla Jamaican Constabulary Force mostra le autorità locali al lavoro per valutare i danni a Black River, vicino al punto in cui ieri l’uragano Melissa – che ora investe a Cuba – ha toccato terra in Giamaica, diventando una tempesta di categoria 5 prima di perdere potenza e scendere a livello 4 e poi a 3: l’allarme rimane altissimo, visti i venti a quasi 200 km orari.  

In Giamaica sono stati segnalati danni ingenti in alcune zone di Clarendon, nella zona meridionale, e nell’area sud-occidentale di St. Elizabeth, che era “sott’acqua”, ha affermato Desmond McKenzie , vicepresidente del Consiglio per la gestione dei rischi di catastrofe della Giamaica. 

 

 

La tempesta ha danneggiato anche quattro ospedali e ne ha lasciato uno senza elettricità, costringendo le autorità a evacuare 75 pazienti, ha affermato McKenzie. Più di mezzo milione di persone sono rimaste senza elettricità fino a ieri sera, mentre le autorità hanno riferito che la maggior parte dell’isola ha subito la caduta di alberi, la distruzione delle linee elettriche e vaste inondazioni. Secondo l’organizzazione di monitoraggio di Internet NetBlocks, la connettività Internet in Giamaica è scesa al 42% dei livelli normali. I forti venti della tempesta hanno causato danni ingenti alle infrastrutture elettriche e di comunicazione, isolando molte parti del Paese, ha affermato NetBlocks. 

Il governo ha affermato che spera di riaprire tutti gli aeroporti della Giamaica già da domani per garantire la rapida distribuzione dei rifornimenti di emergenza. La tempesta è già stata ritenuta responsabile della morte di sette persone nei Caraibi, tra cui tre in Giamaica, tre ad Haiti e una nella Repubblica Dominicana , dove un’altra persona risulta ancora dispersa. Il National Hurricane Center ha nuovamente declassato Melissa a “uragano di categoria 3 sulla scala Saffir-Simpson”, ma ha affermato che si tratta comunque di “un uragano di grandi dimensioni estremamente pericoloso”. 

Il centro ha avvertito che l’uragano potrebbe “causare inondazioni improvvise potenzialmente letali e catastrofiche, con numerose frane” nel suo passaggio a Cuba. Nella parte orientale dell’isola, si prevedono forti precipitazioni, soprattutto sulle alture. 

internazionale/esteri

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA