logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Motori

Peugeot 3008 Dual Motor: evoluzione tecnica nella nuova architettura elettrica

today18/11/2025 - 12:33 5

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 18/11/2025 alle 12:33

(Adnkronos) – La Peugeot 3008 Dual Motor rappresenta il punto più avanzato dell’evoluzione elettrica del marchio, introducendo una configurazione a doppia motorizzazione che ridefinisce trazione, efficienza e comportamento dinamico. L’interpretazione FASTBACK, scelta per la terza generazione, non è solo una soluzione estetica ma contribuisce al miglioramento dell’aerodinamica e dell’efficienza operativa, elementi centrali nella progettazione del modello. 

Il design esterno privilegia superfici pulite, gruppi ottici anteriori dal layout tecnologico e un posteriore rastremato che ottimizza i flussi d’aria. Il risultato è un SUV elettrico che unisce presenza scenica e razionalità ingegneristica. All’interno, il PEUGEOT i-Cockpit evolve nel nuovo Panoramic, caratterizzato da un ampio display sospeso che integra in modo fluido strumentazione digitale e infotainment, riducendo tempi di consultazione e aumentando la percezione di controllo. 

 

Il cuore della Peugeot 3008 Dual Motor è la nuova architettura a doppio motore elettrico: un propulsore è collocato sull’asse anteriore e un secondo su quello posteriore, garantendo una trazione integrale senza albero di trasmissione e con risposta istantanea.  

Questa soluzione permette un’ottimizzazione della coppia in tempo reale, migliorando stabilità, accelerazione e capacità di gestione del fondo stradale, soprattutto in condizioni di bassa aderenza. 

L’evoluzione tecnica coinvolge anche l’efficienza energetica: la gestione intelligente dei due motori privilegia il funzionamento dell’asse anteriore nelle situazioni ordinarie, attivando l’unità posteriore solo quando è necessario incrementare la trazione o la dinamica del veicolo. Il risultato è un compromesso ideale tra prestazioni e autonomia. 

La piattaforma permette inoltre di integrare una batteria di nuova generazione, caratterizzata da una densità energetica migliorata e da una struttura ottimizzata per ridurre ingombri e aumentare la rigidità torsionale del corpo vettura. Questo contribuisce in modo significativo alla precisione dello sterzo e alla qualità di assorbimento delle sospensioni. 

motori

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA