Radio K55
Data di pubblicazione: 13/06/2025 alle 10:23
Smart 5 elettrica – Abitacolo sorprendentemente spazioso. Piattaforma di batterie all’avanguardia. Funzionalità per affrontare in sicurezza vari tipi di superfici. 590 km di autonomia WLTP. Ricarica super rapida dal 10% all’80% in 18 ‘. Design avventuroso, ma decisamente elegante. Sei versioni da circa da 48.000 euro per la base fino a oltre i 63.000 per la top di gamma. Disponibilità sul mercato italiano: poco dopo metà giugno.
Ecco. Questa potrebbe essere una sintetica carta d’identità della nuova Smart #5, vettura 100% elettrica che però ha da svelare delle altre sorprese. Da sempre la Smart è stata un’icona di dimensione super-contenute, ma con stile e originalità sin dal 1998, quando fu presentato il modello ForTwo, lungo appena 2,70 m. largo 1,66 m. e rigorosamente limitato a soli due posti. Era, come abbiamo detto, un modello estremamente originale, innovativo, ma anche di successo. Infatti la sua prima serie (1998–2007), vendette oltre 750.000 esemplari, numeri che, per un modello così particolare, non sono davvero pochi. Ormai la conoscono tutti e nelle numerose versioni che si sono succedute fino ai giorni nostri, ma quando uscì suscitònonpochi scalpori e qualche naso storto. Però non va dimenticato nel 2004 fu presentata la “Forforur” che, un po’ a sorpresa, era invece una quattro posti, cinque porte, un metro più lunga della ForTwo (3,75 m.).
Ma ora siamo ad un bel salto di livello, perché la Smart#5 è una vettura che appartiene al segmento Suv – D ed è lunga 4,70 m. (larga: 1.920 mm e alta: 1.715 mm) tanto da venir definita la più “grande” Smart mai realizzata.
Certo non pensava a questo sviluppo l’ingegnere Johann Tomforde quando nel 1989 presentò il prototipo di una prima vera microcar, ma con caratteristiche, tecnologia e accessori pari a quelli di una normale vettura. Tomforde era un dipendente della Mercedes Benz Group la quale, in collaborazione con la Swatch 8 (sì, quella degli orologi), aveva dato vita al progetto (Swatch Mercedes ART), poi reso famoso con l’acronimo “SMART”.
Smart 5 elettrica tra l’altro sa affrontare con versatilità sia i percorsi cittadini come quelli extra-città, spinta da un sistema di propulsione efficace e grazie all’avanzata piattaforma da 800 volt.
L’adozione di sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante permettono un comportamento su strada ottimale e un comfort di bun livello anche su superfici accidentate, grazie anche alle ben cinque modalità di guida off-road: l’ Adaptive, la Neve, la Sabbia, la Roccia e il Fango
In più la presenza dei fari CyberSparksLED+, quelli con abbaglianti adattivi e funzione Matrix, aumenta visibilità e la sicurezza, mettendo a disposizione un’illuminazione ottimale in ogni condizione di guida.
Smart 5 elettrica
Il cuore delle Smart#5 (dalla versione Pro+) è una batteria da 100 kWh basata su chimica Nichel-Cobalto-Manganese, che gestisce una ricarica rapida, in corrente continua, fino a 400 kW. In condizioni ottimali, questo consente di passare dal 10% all’80% di carica in soli 18 minuti.
Il caricatore di bordo da 22 kW trifase é ereditato dalle sorelle #1 e #3 – è affiancato dal Plug & Charge (ISO 15118) per una ricarica con autenticazione automatica, la tecnologia Vehicle-to-Load, tramite una presa da 230 volt e il pre-condizionamento della batteria, garantendo la migliore flessibilità d’uso.
Grazie all’adozione di una tecnologia intelligente e multisensoriale, offre un’interfaccia uomo-macchina estremamente sicura e avanzata. Come l’adozione del chipset AMD V2000 di ultima generazione, del head-up display da 25,6″ con realtà aumentata, un quadro strumenti digitale Full HD da 10,25″ e due schermi OLED da 13″ per la console centrale e il passeggero. Ma non basta. Il nuovo sistema operativo “smart OS 2.0” integra un’intelligenza artificiale ancora più avanzata e comandi vocali migliorati. Questi, integrati all’assistente digitale “Leo”, guidano l’utente e gli permettono di controllare varie funzioni del veicolo a mani libere. Il sistema di navigazione è stato ottimizzato per l’elettrico e dotato di un centro video, per lo streaming multimediale direttamente a bordo, caratterizzato da animazioni fluide e dettagliate, rendendo ogni uso dell’interfaccia e visivamente piacevole, ma al tempo stesso semplice da usare. A tutto ciò occorre aggiungere un nuovo sistema Sennheiser Signature Sound, con 20 speaker ad alte prestazioni
E veniamo ai prezzi. In Italia saranno (chiavi in mano, immatricolazione, IPT, PFU e messa su strada inclusi) per la Smart #5 di € 47.934 per la versione Pro, di € 52.934 per la versione Pro+, di € 57.434 per la versione Premium, di € 57.674 per la versione Pulse, di € 59.174 per la Summit Edition e di € 63.294 per la Brabus.
Scritto da: content_creator
18:30 - 19:30
Condotto da Roberto Cappelli
19:30 - 20:30
Selezionata dallo staff di Radio K55
20:30 - 21:30
1
play_arrowJohn Lennon
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi