
Radio K55
Data di pubblicazione: 19/11/2025 alle 10:47
(Adnkronos) – Nella maggior parte dei casi, quando una spia si illumina sul cruscotto non significa che l’auto stia per fermarsi da un momento all’altro. È un avviso, una sorta di “nota” che il sistema di bordo invia quando rileva qualcosa fuori dal consueto. Il vero problema nasce quando il conducente non capisce quanto margine ha, quanto può proseguire o se conviene accostare subito. Le spie auto, oggi più di un tempo, non indicano necessariamente un guasto: raccontano un comportamento, un valore che è uscito da una soglia prevista, una variazione che merita attenzione.
Negli ultimi anni, con l’aumento dei sistemi elettronici, i simboli sono diventati molti di più. Eppure, il principio non cambia: rosso significa pericolo, giallo richiede un controllo, verde e blu sono semplici indicazioni di servizio.
Ma chi lavora in officina lo ripete spesso: non è la spia da sola che determina l’urgenza. È l’auto, sono i suoi segnali “fisici”, un rumore appena diverso, l’odore di caldo, una vibrazione che prima non c’era, a dire davvero quanto sia il caso di preoccuparsi.
La spia motore è probabilmente quella che mette più in allerta. Può accendersi per motivi anche banali: un sensore che registra un dato anomalo, una miscela che non è perfettamente bilanciata, un attimo di irregolarità nella combustione. Non sempre è un campanello d’allarme. Diventa significativo, però, quando cambia qualcosa nella guida: se il simbolo lampeggia o se il motore inizia a girare in modo irregolare, è prudente fermarsi. Al contrario, se tutto resta fluido, è possibile raggiungere l’officina senza fretta e senza forzare.
Molto meno interpretabili sono i segnali che riguardano olio e raffreddamento. Quando si accende la spia della pressione dell’olio, e lo fa in rosso, significa che la lubrificazione interna non sta più proteggendo il motore come dovrebbe. Qui non ci sono margini: continuare rischia di danneggiare bronzine, albero motore o altri componenti delicati.
Un discorso simile vale per la spia della temperatura del liquido di raffreddamento. In estate, nelle code o nelle salite lunghe, la temperatura può salire più del previsto per mille ragioni: una ventola che parte in ritardo, un tappo che non tiene più la pressione. Se la spia si accende, insistere non è una buona idea: un surriscaldamento importante non dà seconde possibilità.
La spia della batteria, invece, è spesso fraintesa: molti pensano alla batteria scarica, ma non è così. Quel simbolo indica che l’alternatore non sta più ricaricando. In autostrada si può percorrere ancora qualche chilometro, in città forse meno. Quando la tensione scende, la vettura inizia a “spegnere” i propri sistemi un po’ alla volta.
Per quanto riguarda la sicurezza, le auto moderne parlano molto più chiaramente rispetto al passato. Una spia di ABS, controllo di stabilità o airbag che resta accesa non segnala necessariamente un guasto grave, ma dice che un sistema di assistenza potrebbe non intervenire quando serve. Non è una situazione da panico, ma nemmeno da ignorare.
Nella guida quotidiana, poi, ci sono segnali minuscoli che anticipano problemi più grandi. La spia TPMS, per esempio, rileva differenze anche minime nella pressione degli pneumatici: una gomma che perde lentamente, magari senza essere visibilmente sgonfia. Nei diesel, la spia del DPF segnala che la rigenerazione del filtro non è andata a buon fine. Non è un guasto vero e proprio, ma trascurarla a lungo può trasformarsi in un intervento più costoso del previsto.
Ci sono infine spie meno appariscenti ma utilissime: il liquido freni, il servosterzo, le lampadine bruciate, i sistemi di assistenza temporaneamente disattivi. Non impongono uno stop immediato, ma aiutano a capire lo stato generale dell’auto.
Una regola, però, mette d’accordo tutti: se l’accensione di una spia coincide con qualcosa di anomalo nella guida (un odore di caldo, una frenata più lunga, una perdita di potenza, uno sterzo più pesante) allora sì, la marcia va interrotta. Le spie sono un linguaggio, ma è l’auto, nel suo insieme, a indicare davvero cosa succede.
Comprendere il significato delle spie auto permette di leggere quello che succede davanti agli occhi e sotto il cofano, e di farlo con una consapevolezza che evita stress, guasti improvvisi e costi inutili.
—
motori
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: News News
15:00 - 15:15
Selezionata dallo staff di Radio K55
15:15 - 17:00
17:00 - 19:00
1
play_arrowJohn Lennon
play_arrow
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
play_arrow
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
play_arrow
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi