Radio K55
Il titolo del decreto legge licenziato oggi dal Consiglio dei Ministri è molto indicativo: Decreto legge maltempo. Il dizionario della lingua italiana Treccani definisce il maltempo come: cattivo tempo e/o condizioni meteorologiche sfavorevoli. Se si cerca sul web escono come allocuzioni per spiegarne il significato: tempo inclemente, perturbazioni atmosferiche. Oppure cattiva stagione, tempo perturbato… Ma la pioggia non può certo essere considerata un disturbo se si presta a rifornire le falde dimezzate dalla siccità. La pioggia non può essere considerata maltempo quando la sua azione benefica crea sollievo alla vegetazione stremata da mesi di tempo secco. Così anche la neve primaverile in montagna, indispensabile quale riserva idrica in vista della prossima estate. Allo stesso modo anche il vento non può essere considerato un disturbo se contribuisce, per esempio, a ripulire l’aria dagli inquinanti. Siamo consapevoli che in Italia la cultura meteorologica è pari a zero, ed evidentemente anche quella del Governo.
Quello successo in Emilia Romagna si può chiamare maltempo? Perché il decreto legge non l’hanno etichettato alluvione, cataclisma, catastrofe idrogeologica…
La sezione metereologica dell’Aeronautica Militare la chiama addirittura depressione esplosiva che è la definizione scientifica per segnalare un evento dove c’è molta energia in gioco.
Luca Lombroso, dell’Osservatorio geofisico dell’Università di Modena e Reggio afferma che si tratta di una situazione che a maggio non ha precedenti nei suoi 35 anni di previsioni e continua spiegando che stiamo entrando in un’estremizzazione dei fenomeni climatici. Sarà più caldo e pioverà di meno, ma, quando pioverà, le precipitazioni saranno molto più violente, come in questi giorni. E questa crisi climatica globale che sembra ingestibile, anche in territori relativamente piccoli come l’Emilia Romagna? Lombroso ribadisce che si evita, a livello statale, concorrendo con gli altri paesi Ue a lavorare per la riduzione dei gas serra. È l’unica strada da percorrere. Ci piaccia o no.
Allora quello del governo non è un errore lessicale. Sembra più un segnale assai indicativo del fatto che si pensa in modo ristretto. Si parlava di qualche centinaio di milioni per l’intanto. E invece il CdM ha stanziato, tutto compreso, un paio di miliardi. Ottima cosa. Peccato che andranno a coprire i danni di un maltempo e non quelli di una catastrofe idrogeologica che in gran parte ha la sua causa nel cambiamento climatico. E’ un segno che per il futuro altre disgrazie di questo tipo verranno declassate a maltempo… portatevi l’ombrello o un cappelletto…. per il maltempo…
Written by: content_creator
Tutti i giorni la migliore musica
06:00 - 19:30
Condotto da Roberto Cappelli
19:30 - 21:00
Approvata dallo staff di Radio K55
21:00 - 00:00
1
Eagles
Hotel California Eagles
2
Dire Straits
On Everly Street Dire Straits
3
John Lennon
Imagine John Lennon
Copyright | Radio K55 | Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Iscrizione al Tribunale di Velletri - Sezione Stampa n. 4 / 2021 del 22 settembre 2021.
"WhatsAppa" con Noi