play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Politica

Inizia il proprio iter la tanto discussa riforma fiscale

today16/03/2023 14

Background
share close

Desiderata, osteggiata, irrinunciabile. La legge delega della riforma fiscale sta sulla rampa ormai pronta per essere lanciata.  Anche se per passare da questa bozza all’approvazione della legge riformata ci vorrà tempo e poi ci sarà un lunghissimo iter di approvazione dei decreti delegati di attuazione che richiederà 24 mesi a partire dall’approvazione della nuova normativa

Il premier Giorgia Meloni, ha sottolineato ieri alla Camera, durante il question time, come dovrebbero essere tre i principi fondamentale su cui poggia questa riforma: 1) riduzione della pressione fiscale; 2) un nuovo rapporto tra Stato e contribuente (che non sia più vessatorio ma paritetico); 3) una reale lotta all’evasione fiscale. E poi ci dovrebbe un asse portante della riforma, cioè la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche, con una progressiva diminuzione delle aliquote Irpef e l’obiettivo di un minore carico fiscale per tutti i contribuenti, con particolare attenzione ai redditi medio bassi e tenendo conto della composizione del nucleo familiare.

Alcune cose che ogni governo ha già detto ogni qualvolta metteva mano alla questione fiscale (lotta all’evasione fiscale) ed altre del tutto inedite (flax tax per tutti).

La Meloni ha ricevuto ieri le rappresentanze sindacali, critiche con la bozza, oggi i rappresentati delle Associazioni di categoria e degli Ordini professionali che invece hanno espresso un giudizio positivo.

Ma c’è un altro terreno di confronto di non poca rilevanza ed é quello dei tre partiti di governo. Sui principi generali c’è un sostanziale accordo: semplificazione delle procedure, riduzione della pressione fiscale, riduzione della conflittualità tra Fisco e cittadini, l’obiettivo di una flax tax per tutti

Ma i problemi nasceranno quando si passerà a specificare i dettagli, a scegliere aliquote e misure concrete, per non parlare poi delle norme attuative. Qui si vedrà la compattezza dell’alleanza e in che modo conteranno gli evidenti rapporti di forza tra i tre partiti.

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Politica

Question time. Faccia a faccia Meloni Schlein

Il cosiddetto Question Time alla Camera con la presidente del Consiglio deve ascoltare richieste e interrogazioni dei deputati. La bionda premier dovrà rispondere per la prima volta alle domande poste dalla bruna Schlein che esordisce sui banchi dell’aula come segretaria del secondo partito italiano (sia pur staccato di molti punti) e quindi a buon titolo il suo più importante avversario. E, ed è un’altra prima volta. Il fronteggiarsi di governo […]

today15/03/2023 11


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA